Home Studi Emigrazione – settembre 1985 – n.79

Studi Emigrazione – settembre 1985 – n.79

Rivista: STUDI EMIGRAZIONE
Nr/Anno: 79/1985
Editore: Centro Studi Emigrazione
Autore: Centro Studi Emigrazione
Sintesi volume:

Il colloquio internazionale di studi svoltosi dal 16 al 20 marzo 1984 pres­so l’Università della Calabria, organizzato dalla Società di Linguistica Italiana in collaborazione con la Deutsche Gesellschaft fur Sprachwissenschaft sul tema «Gli emigranti italiani in Germania: problemi linguistici e socio-culturali», col­loquio del quale qui si presentano gli atti, ha messo per la prima volta a confronto in modo «dedicato» linguisti italiani e tedeschi. Metodi, sensibilità, programmi di ricerca e di intervento diversi hanno avuto occasione di essere presentati e discussi con l’obiettivo di stabilire collegamenti e prospettive di lavoro fra le due comunità scientifiche su un tema che, via via che mutano le condizioni socioeconomiche nei due paesi, si modifica nelle sue caratteristiche. L’emigrazione italiana in Germania ha ora caratteri e tendenze evolutive ben diverse dalla situazione di dieci o venti anni fa: ora i rientri, il non essere più il gruppo maggioritario, la necessità di una riqualificazione professionale, l’esistenza di una terza generazione modificano i termini del problema linguistico e socio-cul­turale della nostra emigrazione.

Paole chiave: bambini migranti, Germania, dialetto, comportamenti linguistici, adolescenti, Costanza, immigrazione, Sicilia, identificazioni affettive, comunicazione, plurilingue, istruzione, lingua madre, formazione, ISFOL, linguistica, socio-culturale, sociale, cultura
INDICE:

 

SOMMARIO
Introduzione, Massimo Vedovelli, Christine Bierbach, pag. 291
Summary – Résumé, pag. 294
Code-switching and transfer among Italian migrant chil­dren in W. Germany, Peter Auer, pag. 298
«Evviva il dialetto!» o «abbasso il dialetto!»? Atteggiamenti e comportamenti linguistici di un gruppo di adolescenti immigrati a Costanza e di coetanei nel paese d’origine, Domenico D’Angelo,pag. 316
Analyse de textes oraux d’immigrés siciliens en RFA:comment ils se voient eux-mémes, comment ils voient le monde alle­mand? Frank Muller, pag. 329
Identificazioni affettive, comunicazione, e codici nell’esperienza plurilingue dei ragazzi migranti, Serena Di Carlo, pag.340
L’istruzione delle lingue materne per i figli degli immigrati come problema della politica e della formazione, Helmut Gluck, pag. 352
Considerazioni e prospettive riguardanti l’insegnamento della lingua a figli di emigrati italiani nella RFT, Milena Hienz De Albentiis, Francesca Bunn Chillemi,pag. 357
Il progetto ISFOL di formazione tecnica e linguistica di lavoratori italiani nella RFT, Massimo Vedovelli,pag. 364
Formazione degli adulti per italiani nella RFT, Ursula Apitzsch, pag. 369
Studio interculturale attraverso l’esperienza personale, Norbert Boteram, pag. 379
Note introduttive alle tematiche culturali del rientro degli emigrati, Cesare Pitto, pag. 387
l rientro degli emigrati fra tradizione e trasforma­zione: ipotesi per un’indagine,
Mario Bolognari,pag. 393
Indagine sugli emigrati di ritorno: lo specifico lin­guistico delle donne, Alberto Sobrero, pag. 399
Una comunità cegliese a Herford, Immacolata Tempesta, pag. 411
Esperienze ed esperimenti con la propria identità in emigrazione nelle poesie di emigrati scrittori, Carmine Chiellino, pag. 421