Si è tenuto il secondo incontro pubblico e conclusivo del progetto di ricerca sul nuovo associazionismo italiano, la conferenza ha visto la partecipazione del MAECI, già sostenitore finanziario della ricerca. Durante la giornata sono state presentate le conclusioni e gli orientamenti emersi nella ricerca internazionale sulla “nuova” realtà associativa italiana nel mondo.
Il progetto “Il nuovo associazionismo italiano all’estero: composizione, consistenza, caratteristiche” si è proposto di indagare le dinamiche del fenomeno del nuovo associazionismo italiano all’estero, le sue caratteristiche anche in termini di genere, in considerazione soprattutto del protagonismo dell’emigrazione femminile. Si è mirato a rilevare gli elementi di discontinuità rispetto alle migrazioni passate ed il loro associazionismo (genere, età, provenienza da contesti urbani, titoli di studio e aspettative professionali e non: si pensi al fenomeno dell’emigrazione dei “pensionati”). Vicino a questi elementi strutturali dell’emigrazione si affacciano quelli delle nuove forme di associazionismo fra cui indubbiamente emerge la propensione a confrontarsi grazie alle tecnologie, tramite social e strumenti che diluiscono la distanza dalla rete amicale e familiare, ma che non contribuiscono alla creazione di relazioni personali nel contesto di emigrazione. Lo studio si è posto l’obiettivo di capire se e quali categorie esplicative delle emigrazioni risultassero efficaci per comprendere il nuovo associazionismo e le luci ed ombre che compongo la sua complessità.
Nella cornice della sede di Cser, con la moderazione di P. Lorenzo Prencipe, sono intervenuti:
Matteo Sanfilippo – La “nuova” emigrazione italiana;
Enrico Pugliese – Tra “vecchio” e “nuovo” associazionismo;
Rodolfo Ricci – Associazionismo italiano “in transizione”;
Maddalena Tirabassi – Il web, nuova forma associativa?;
Luca Marin – L’associazionismo italiano in Francia;
Pietro Lunetto e Marco Grispigni – L’associazionismo italiano in Belgio;
Francesco Della Puppa – L’associazionismo dei “nuovi italiani” nel Regno Unito;
Monica Miscali – L’associazionismo italiano in Scandinavia;
Alicia Bernasconi – L’associazionismo italiano in Argentina;
Federica Bertagna – L’associazionismo italiano in Brasile;
Giulio Pitroso – L’associazionismo italiano in Australia;
Maria Luisa Lapresa – Il punto di vista del MAECI sulla realtà associativa italiana;
Carola Perillo – Le conclusioni emergenti dalla ricerca.