Home DESTINAZIONE SVIZZERA

DESTINAZIONE SVIZZERA

Anno: 1995
Autore: JEAN BIERI.
Editore: CENTRO STUDI EMIGRAZIONE – ROMA
Sintesi volume:

Mia madre era Svizzera francese. Diceva che nel suo villaggio nella valle del Rodano, già prima del 1914, lavoravano stagionali italiani provenienti dalla Lombardia o dalla Valle d’Aosta o dal Piemonte. Erano soprattutto muratori. Portavano pantaloni che fissavano con lunghe sciarpe rosse attorno ai fianchi. Erano ac­compagnati da ragani che avevano appena lasciato la scuola. Questi giovani dovevano portare la malta ai muratori.

Paole chiave: Testimonianze, Migrazione, Lavoratori, Muratori, Svizzera, Italiani, Stagionali, Gentilezza, Consiglio.
INDICE:

Contents
1- Prefazione del ministro Adolf Ogi
3 – Introduzione dell’intervistatore
10 – Carta geografica
11 – L’emigrazione italiana nell’Oberland Bernese
5 – Paolo Manlarro-Palclla (Sicilia)
36 – Silvana Carinclli-Marsura (Veneto)
64 – Remo Battaglia Granducci (Toscana)
76 – Almiro Massi-Masnaghctti (Marche)
94 – Gioacchino Ragusa-Bertolino (Sicilia)
103 – Agostino Zampatti (Lombardia)
119 – Alberto Papalini-Mathys (Toscana)
128 – Domenica Balascia-Affrunti (Sicilia)
141 – Maria Rita Martiri-Simonini (Toscana)
146 – Raffaello Rossi-Brunner (Toscana)
156 – Cosimo Titolo-Morelli (Campania)
171 – Ubaldo Granducci-Bachmann (Toscana)
183 – Fernando Troisi Schmid (Campania)
198 – Verena Parisi-Schaffer (Svizzera)
204 – Bruno Cresti (Toscana)
214 – Padre Bernardino Corra (Veneto)
237 – Conclusione dell’intervistatore