Home Gli italiani negli Stati Uniti del XX Secolo

Gli italiani negli Stati Uniti del XX Secolo

Anno: 2005
Autore: Matteo Pretelli – Anna Ferro
Editore: Fondazione CSER
Sintesi volume:

Un recente reportage di Giovanni Russo evidenzia la stratifica­zione della comunità di origine italiana negli Stati Uniti. L’autore ac­cenna, in primo luogo, ai settentrionali che arrivarono nell’Ottocento, e ricorda che ormai non ve ne è quasi più memoria, se non per un gruppetto di liguri mossosi più tardi sulle loro trace. In secondo luo­go, descrive dettagliatamente realtà e istanza della componente italo-­americana. le quarte è quinte generazioni di coloro che emigrarono dal Sud agli inizi del Novecento è le seconde e terze dei meridionali che partirono dopo la seconda guerra mondiale. Infine analizza diste­samente coloro che hanno abbandonato l’Italia centro-settentrionale per varcare l’oceano negli ultimi trent’anni.
Pretelli e Ferro discutono proprio questo problema chiedendosi come ,affrontare la trasformazione da emigranti italiani a cittadini americani di origine italiana.
Il primo ne segue l’iniziale processo di radicamento, quando viene ,a mancare un continuo ricambio dall’Italia e soprattutto quando le comunità italiane si confrontano per la pri­ma volta con le politiche locali e con le pressioni dell’antica madrepa­tria.
La seconda ripercorre la letteratura socio–antropologica. Sulla na­tura dell’etnicità nel mondo statunitense e poi ne verifica le conclusio­ni Piu importanti confrontandole a un caso specifico e a un ben docu­mentato corpus di interviste.

Paole chiave: Etnicità, italiani, Stati Uniti, America, Emigrazione, Emigranti, Letteratura, Antropologia, Sociologia, Storia
INDICE:

INDICE
3- Presentazione, Lorenzo Prencipe
5- Introduzione, Matteo Sanfilippo
19- Parte I: Il ruolo dei fasci italiani nelle comunità italo-americane negli anni venti: un quadro sociale, Matteo Pretelli
21- Introduzione
29- Capitolo: I:Sviluppo dei fasci Negli Stati Uniti D’America
29- Le radici dei fasci negli Stati Uniti; il nazionalismo bellico nella comunità italo-americana
37- Fascismo, società americana e comunità italo-americana
42- Nascita e diffusione dei fasci negli Stati Uniti
46- Fasci e Combattenti
55- Capitolo II: L’affermazione dei fasci nella comunità italo-americana: un percorso difficile
55- Precarietà dei fasci negli Stati Uniti
59- Le basi sociali dei fasci americani
73- Squadrismo e conformismo
84- Fasci e prominenti
91- Lo scontro continuo fra i fasci e le rappresentanze diplomatiche
103-Capitolo III: Propaganda fascista negli Stati Uniti d’America
103-Valori fascisti negli Stati Uniti
112-Prominenti e italo-americani; le ragioni di un successo
116-Il ruolo della stampa italo-americana
122-Altri strumenti di propaganda
126-Lingua e cultura italiana
143-Fasci e mondo del lavoro
150-Dopolavoro, fasci femminili e organizzazioni giovanili negli Stati Uniti
159-Conclusioni
165-Appendici
171-Parte II: Continuità e trasformazione dell’identità etnica. Studio etnografico degli italo-americani a Boston, Anna Ferro
173-Introduzione
179-Capitolo I: Considerazioni teoriche sulla questione dell’etnicità
179-Sul dibattito etnico; persistenza e variazione del fenomeno alcuni approcci teorici a confronto
181-L’approccio primordialista
184-L’approccio situazionalista
186-Etnicità politica
190-La questione dell’assimilazione negli Stati Uniti, gli italo-americani e l’etnicità simbolica
195-Capitolo II: La presenza italiana Negli Stati Uniti, Boston e il quartiere italiano
195-gli italo-americani negli Stati Uniti
195-Le ondate migratorie nel tempo: flussi e leggi
198- I guapos italiani
199- Identificazione della popolazione di origine italiana contemporanea distribuzione territoriale, occupazione e istruzione
202-Boston e il suo North End
202-La città di Boston e il suo North End: storia, ruolo economico e profilo demografico
205-Le presenze italiane a Boston
2010-Caratteristiche sociali e culturali degli italiani del North end
215-Capitolo III: Aspetti metodologici della ricerca
221-Capitolo IV: I valori della famiglia italo-americana
222-La famiglia italo-americana. I confini affettivi e geografici nella vicinanza famigliare
229-Il rispetto intergenerazionale i compensi simbolici e lo scambio
232-Conclusioni
235-Capitolo V: Espressioni e manifestazioni dell’etnicità italiana
235-La lingua e le esperienze di coinvolgimento
236-La lingua italo-americana nel North End e nei sobborghi
240-Svantaggio e vantaggio linguistico
244-La lingua italiana e la scuola
245-Le sperienze di interessamento e coinvolgimento
246-Conclusioni
247-Il cibo, le tradizioni e le pratiche culturali
247-La costruzione dell’etnicità simbolica. Il cibo come veicolo etnico
251-Il cibo, le donne e l’ospitalità italiana. Intermittenza e uso cerimoniale del cibo
255-Tradizoni e costumi famigliari e religiosi
258-Conclusioni
261-Capitolo VI: La questione del genere tra lavoro e famiglia
261-Entro i confini della famiglia
263-La donna nella famiglia italo-americana emigrata
264-I confini del genere: spazi fisici e sociali, ruoli e doppi ruoli
268-La gerarchia italo-americana
269-Giovani italo-americane: old fashion in America e in Italia
275-I rapporti personali e sentimentali, il confine del gruppo e della coppia
280-Conclusioni
283-Capitolo VII: Discriminazione e integrazione
284-Dinamiche e aspetti della discriminazione
289-Le pratiche culturali italiane a contatto con la società americana
292-Le diversità all’interno del gruppo italiano: i wannabe
294-Lo stereotipo dell’italo-americano
297-Le rivalità regionali e i campanilismi
299-Conclusioni
301-Capitolo VIII: Le declinazioni dell’identità etnica
301-Verso una definizione del concetto di identità: il contatto e il revival etnico
305-L’italian-americansub-culture;pelle sociale, identità che cambia e identità in conflitto
310-Condiviose dell’identità etnica: il gruppo dei pari
311-Il panorama associazionista e il “fieri group”
316-Il senso di comunità
320-Conclusioni: il fattore “scelta”
323-Capitolo IX: Il North End
323-Il north end, tra passato e presente, tra italianità e sicurezza
329-Rappresentazione e auto-rappresentazione: il north end come termine di confronto e di riferimento
333-I rischi di scomparsa dell’identità italiana dal north end: yuppies e big dig
337-Conclusioni
339-Capitolo X: la festa religiosa nel north end
339-Il ruolo della festa italiana negli Stati Uniti; la cultura religiosa degli emigrati
342-La festa italiana nel north end di Boston
347-La religione: coinvolgimento, tradizione e simbolicità
354-Conclusioni
355-Conclusioni
361-Bibliografia
372-Indice