Home Storie senza storia

Storie senza storia

Anno: 1981
Autore: Renato Cavallaro
Editore: Istituto Storico Scalabriniano – Fondazione Centro Studi Emigrazione
Sintesi volume:

Il nuovo vigore assunto dal dibattito sull’uso delle storie di vita nella ricerca sociologica, ed il tentativo di addivenire ad una più corretta teorizzazione e metodologia ha suscitato l’interesse primario a “sperimentare” sul piano empirico un modello di investigazione duttile e problematico.

Paole chiave: Storie, Immigrazione, Calabria, Italia, Gran Bretagna, Sociologia
INDICE:

Indice

CAP. I. CONGEGNI DELLA MEMORIA

3.Premessa

10. L’area dell’indagine Bedford

12. Gli emigrati calabresi

21.Individuazione degli universi famigliari

26.La «griglia» interpretativa

27. « Oralità vs « scrittura ”

CAP. II. IL TEMPO « NARRATIVO”

29.Tempora dell’universo narrato

33.Il  «prima – l’iter- l’emigrazione – il ritorno.

44. Procedure retoriche e linguaio

CAP. III . I TEMPI SOCIALI

54.L’ esperienza sociale del tempo

58. Il tempo industriale: i cicli e i ritmi

66.Tempo libero e famiglia .

80.Tempo festivo: le cerimonie e i riti

CAP. IV. LABIRINTI

91. Lo spazio sociale
94. Lo Spazio industriale la fabbrica
99. Lo spazio felice: la casa
105. La città e il  paese

CAP. V GRUPPI SOCIALI  E  VITA QUOTIDIANA

109.La famiglia

113.Il vicinato
115.L’associazionismo

120.La vita politica

123.La vita religiosa

CAP. VI. LE “STORIE”

127.Giacomo G.

156.Giuseppe L. .
168.Alfonzo e Maria M.
177.Giuseppe e Maddalena C.

192. Vincenz0 e Rosa S.
201. Ciriaco e Maria M.

241.Il diario di Giuseppe C.

253.Bibliografia