Home Breve storia statistica dell’emigrazione italiana

Breve storia statistica dell’emigrazione italiana

Anno: 2025
Autore: Lorenzo Prencipe, Matteo Sanfilippo
Editore: CENTRO STUDI EMIGRAZIONE – ROMA
Sintesi volume:

Nel primo quarto del nostro secolo la produzione di libri e articoli sull’emigrazione italiana è stata consistente per una serie di cause cui possiamo soltanto accennare in questo nostro compendio statistico.
In primo luogo, agli inizi del millennio, si è pensato che l’Italia fosse divenuta una terra d’immigrazione e che quindi si potesse studiarne l’emigrazione come una fase storica conclusa, mentre allo stesso tempo si potevano sfruttare le numerose comunità italiane all’estero per ricevere aiuti economici e culturali, necessari a uno sviluppo nazionale ormai stagnante. In cambio l’Italia doveva offrire agli antichi emigranti una serie di riconoscimenti simbolici, magari dedicando musei sulla loro avventura, intanto rinarrata (e reinventata) da letteratura, televisione e cinema4. Oltre a questo, si doveva procedere a un riconoscimento concreto della diaspora italiana riprendendo il progetto del voto agli italiani all’estero e della concessione della nazionalità italiana ai loro discendenti.

Se vuoi consultare la pubblicazione clicca qui:
Breve storia statistica dell’emigrazione italiana

Paole chiave: Emigrazione italiana, statistica, flussi, Centro Studi, ricerche, ISTAT
INDICE:

Introduzione ……………………………………………………………………………5
1. Un grande esodo ………………………………………………………………………11
2. Le origini dell’emigrazione italiana ……………………………………………………19
3. Le cause dell’esplosione migratoria post-unitaria ………………………………………..25
4. L’iniziale azione dello Stato verso l’emigrazione ………………………………………..29
5. L’emigrazione di massa (1876-1915) ……………………………………………………..33
6. Tra le due guerre (1916-1945) ………………………………………………………….39
7. Il lungo secondo dopoguerra (1946-1976) …………………………………………………51
8. Dal 1977 all’inizio del secondo millennio ……………………………………………….63
9. I primi due decenni del secondo millennio ……………………………………………….69
10. Le caratteristiche demografiche della popolazione italiana residente all’estero …………….73
Conclusione …………………………………………………………………………….79
Appendice statistica (serie storiche) ……………………………………………………..81