Donne italiane fanno il bucato in un ruscello
Fotografia del 1906-1913: ritrae le donne italiane fanno il bucato in un ruscello in Svizzera. Collezione CSER, sezione: “I trafori Alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”
I migranti italiani
Emigranti in attesa del traghetto verso Manhattan. L’arrivo – Ellis Island: la “porta d’oro”.
Stanza affollata di lavoratori di ogni nazionalità
Stanza affollata di lavoratori di ogni nazionalità, Collezione CSER, Dal volume “The new immigration” di P. Roberto, 1912.
Il negozio di Woe Levy & Co.
Il negozio di Woe Levy & Co., Lavoro – a domicilio – di minori.
Ragazzo delle consegne
Ragazzo delle consegne, Lavoro – a domicilio – di minori, Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 220
Bambini di immigrati che raccolgono legna per la casa
Bambini di immigrati che raccolgono legna per la casa. Collezione CSER. Risparmiano il conto del carbone. Lavoro – a domicilio – di minori. Da “The new immigration” di Peter Roberts
Bambini di immigrati che raccolgono rifiuti e legna per la casa
Bambini di immigrati che raccolgono rifiuti e legna per la casa. Collezione CSER. Risparmiano la spesa del carbone. Lavoro – a domicilio – di minori. Da “The new immigration” di Peter Roberts
Australia – La vendemmia nei vigneti
Australia. La vendemmia nei vigneti lungo il fiume Hunter (Nuova Galles del Sud) Italica Gens 1912 n. 6_p
Australia – Il trasporto della lana
Australia. Il trasporto della lana nelle immense distese delle campagne australiane Italica Gens 1912 n. 6_p
Australia – Il lavoro a 1000 metri sotto terra
Australia. Il lavoro a 1000 metri sotto terra. La discesa dei minatori italiani (Wallhalla-Vittoria) Italica Gens 1912 n. 6_p
Australia – La vita nel “bush”
Australia. La vita quotidiana nel “bush” australiano Italica Gens 1912 n. 6_p
Australia – I choppers italiani
Australia. I choppers italiani ed il lavoro di disboscamento (Vittoria) Italica Gens 1912 n. 6_p