Scuola femminile a Cosenza
Fotografia del 1908: ritrae la scuola femminile a Cosenza. Archivio CSER, sezione: “La terra da cui si fugge” Fonte: Presente nel volume “La questione agraria e l’emigrazione in Calabria”, di Taruffi, DE Nobili, Lori. Firenze, 1908 I luoghi da cui si partiva.
Calcarone ardente della miniera di zolfo di Comero
Fotografia del 1908: Calcarone ardente della miniera di zolfo di Comero. Strongoli (Crotone). Archivio CSER, sezione: La terra da cui si fugge. Fonte: Presente nel volume “La questione agraria e l’emigrazione in Calabria”, di Taruffi, DE Nobili, Lori. Firenze, 1908
Ragazzi siciliani e calabresi che lavorano nella miniera di zolfo
Fotografia del 1908: ritrae i ragazzi siciliani e calabresi che lavorano nella miniera di zolfo. Strongoli (Crotone). Archivio CSER, sezione: “La terra da cui si fugge” Fonte: Presente nel volume “La questione agraria e l’emigrazione in Calabria”, di Taruffi, DE Nobili, Lori. Firenze, 1908
Agli emigranti: norme per muratori, cementatori e manovali
Fotografia del 1908: Agli emigranti: norme per muratori, cementatori e manovali. Federazione Edilizia, Corso Siccardi, 12 – Torino. Dicembre 1908. Archivio CSER, sezione: La terra da cui si fugge.
Lavori per il traforo del Lötschberg
Lavori per il traforo del Lötschberg 1906-1908, Svizzera. Operai addetti al trasporto con vagoncini ribaltabili del materiale estratto in galleria, Sezione: I trafori alpini. Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989” p. 39, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-2008 a cent’anni dalla disgrazia […]
Alcuni operai posano sulle imponenti impalcature all’entrata del versante sud della galleria del Lötschberg
Alcuni operai posano sulle imponenti impalcature all’entrata del versante sud della galleria del Lötschberg, Svizzera. Sezione: I trafori alpini, Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989” p. 50, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-2008 a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”, CSERPE 2008, p. […]
Operai ammalati ed infortunati ricoverati all’ospedale di Kandersteg
Operai ammalati ed infortunati ricoverati all’ospedale di Kandersteg Svizzera, Sezione: I trafori alpini. Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989” p. 35, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-2008 a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”, CSERPE 2008, p. 95
Lavanderia a bordo a disposizione degli emigrati
Lavanderia a bordo a disposizione degli emigrati, prima della legge del 1901 l’acqua era strettamente razionata sia per l’igiene personale che per il bucato e tutto si svolgeva in coperta. Dopo il 1901 furono anche istallate delle docce e dei lavandini. Sezione: Il viaggio, Presente nel volume “Assistenza sanitaria degli […]
Piroscafo di lusso “Principessa Mafalda” – Navigazione Generale Italiana
Fotografia del 1908: Piroscafo di lusso “Principessa Mafalda” – Navigazione Generale Italiana. Cartolina postale. Archivio CSER, sezione: “Altre località di partenza”.
I migranti italiani
La grande sala di attesa di Ellis Island II. Nella grande sala degli esami gli immigrati aspettano, chi con curiosità chi con ansietà, la decisione che permetterà l’entrata nel grande paese o li riconsegnerà al vecchio mondo. L’arrivo – Ellis Island: la “porta d’oro”. Dal volume “On the trail” di […]
Emigrazione italiana ad Ellis Island
Stranieri che aspettano l’ammissione. L’arrivo – Ellis Island: la “porta d’oro”. Presente nel volume “Races and immigrants in America” ddi J. R. Commons, 1907 e in “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 78.
I migranti italiani in America
Lavatoio in un tenemont (casa popolare) di New York, New York – Le Little Italy di N. Y., le abitazioni degli italiani, i quartieri italiani. Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 173