Famiglia italiana che lavora in casa propria i sigari
Famiglia italiana che lavora in casa propria i sigari. Collezione CSER. Lavoro – a domicilio – di minori. Da “Gli italiani in USA”, 1906 e presente nel volume “Una valigia piena di America, CSER 1992, p. 213
L’insediamento e le prime comunità negli Stati Uniti
Il quartiere italiano a New York Fotografia presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 183
L’arrivo, il Nord America, New York: i primi lavori
Banana dock, New York: una delle tante occupazioni degli italiani fu di lavorare al porto come scaricatori
Religione ed emigranti
Altare eretto sui marciapiedi in una strada di un quartiere italiano a New York Dal libro “Gli italiani negli Stati Uniti d’America”, New York, Italian American Directory, 1906 ; Presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 339
Una foto della scuola della Missione Cattolica retta dalle suore Giuseppine di Cuneo a Kandersteg
Fotografia del 1906-1913: Una foto della scuola della Missione Cattolica retta dalle suore Giuseppine di Cuneo a Kandersteg, Svizzera.
Sala di pronto soccorso dell’ospedale di Kandersteg
Foto del 1906-1913: ritrae la sala di pronto soccorso dell’ospedale di Kandersteg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini” Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 35
Lavori per la ferrovia
Foto del 1906-1913: Lavori per la ferrovia, Lötschberg, Svizzera. Il pietrame veniva utilizzato in modo massiccio. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 37
Operai in galleria I
Foto del 1906-1913: ritrae gli operai in galleria, Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 51. Altre fonti: The 14,6 km of tunnel were dug largely by hand (BLS Archives)
Operai in galleria II
Foto del 1906 – 1913: retrae gli operai in galleria, Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione: ” I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 51.
Un gruppo di operai impegnati nei lavori della linea del Lötschberg posa per una fotografia ricordo
Foto del 1906-1913: Un gruppo di operai impegnati nei lavori della linea del Lötschberg posa per una fotografia ricordo, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 50, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a […]
Imponenti e pericolosi lavori esterni a supporto della costruzione del traforo del Lötschberg
Fotografia del 1906 – 1913: Imponenti e pericolosi lavori esterni a supporto della costruzione del traforo del Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 40, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a cent’anni […]
Operai posano per una fotografia di gruppo durante una pausa festiva
Foto del 1906-1913: Operai posano per una fotografia di gruppo durante una pausa festiva, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 39, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-1928 a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”, […]