Il semaforo e la banchina del porto di Le Havre
Il semaforo e la banchina del porto di Le Havre, Cartolina Postale, Sezione: Altre località di Partenza.
Arrivo di figli di emigrati dal Nord America I
Arrivo di figli di emigrati dal Nord America I, Sezione: I respinti. Il ritorno
Arrivo di figli di emigrati dal Nord America II
Arrivo di figli di emigrati dal Nord America II, 1930 ca. Sezione: I respinti. Il ritorno.
Lussemburgo: le attività degli italiani
Domenico Carnevali di Nocera Umbra (Perugia), in Lussemburgo dal 1920, gestì diversi caffè italiani.
Francia: Italiani al lavoro
Italiani in una industria di mobili. Francia Presente nel libro “The world in my hand”, 1997, p. 83
Il negozio di strumenti musicali di Ferdinando Atti – Francia
Francia. Ferdinando Atti davanti alla sua bottega. Gli italiani sono associati al gusto per la musica e per le canzoni. Molti sono entrati nel business della produzione o vendita di strumenti musicali
Australia – Incontro di anti-fascisti
Australia. Incontro di anti-fascisti al Club Matteotti, in Melburne The World in my Hand. Italian Emigration in the world 1860/1960. Roma, 1997
Italiani in Francia: antifascisti al lavoro
Francia, Nizza. L’impresa edile Ettore Bianconi: Ettore Bianconi di Perugia (seduto), antifascista esule a Nizza nel 1923, avviò una piccola impresa edile presso cui lavorò anche Sandro Pertini (al centro nella foto). Il secondo da destra è Dante Radicchi di Città di Castello.
Statistica dell’emigrazione italiana
Fotografia del 1927: Statistica dell’emigrazione italiana. Archivio T.C.I., sezione: La terra da cui si fugge
Scuola serale
Scuola serale della Dante Alighieri. 21 Aprile 1927 – Providence, R.I., USA, la scuola e i figli degli emigranti. Presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 291
Australia: comunità italiana di Leeton
Michele e Grazia Ciavarella. Australia. Leeton. Presente nel libro “Un giardino nel deserto”, CSER, 1993
Scuole italiane all’estero
Fotografia del 1925: Le scuole italiane all’estero. Ministero degli Affari Esteri: Direzione Generale delle scuole italiane all’estero. Archivio T.C.I., sezione: La terra da cui si fugge