I migranti italiani in America
Gioco a soldi, New York – Le Little Italy di N. Y., le abitazioni degli italiani, i quartieri italiani. Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 189
Il lavoro degli emigrati in America
New York : Sartine italiane a domicilio Fotografia presente nel libro “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 214 Altre risorse:URBAN GEOGRAPHIES: Cities / Places / Regions (tumblr.com)
I migranti italiani in America
Minetta Place, Little Italy in Greenwich Village. New York – Le Little Italy di N. Y., le abitazioni degli italiani, i quartieri italiani
Emigrazione italiana
L’esame degli occhi. L’arrivo – Ellis Island: la “porta d’oro”. Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 84
I migranti italiani in America
Bambini di un baraccamento di cavatori di pietre a Stoneco, N.Y., New York – Le Little Italy di N. Y., le abitazioni degli italiani, i quartieri italiani. Dal volume “Immigrant faces” di W. Shriver, 1913
Accampamento di operai addetti alla costruzione di ferrovie
Accampamento di operai addetti alla costruzione di ferrovie, Collezione CSER In questi vagoni vuoti alloggiavano dai 70 agli 80 lavoratori, Lavoro – a domicilio – di minori, Dal volume “Immigrant faces” di W. Shriver, 1913.
Piccoli venditori
Gruppo di piccoli venditori di giornali a mezzanotte sul ponte di Brooklyn, Lavoro – a domicilio – di minori, Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 224
Piccolo strillone
Piccolo strillone, Lavoro – a domicilio – di minori, Presente nel volume “Una valigia piena di America”, CSER 1992, p. 223
I migranti italiani in America
Gruppo di bambini nella Little Italy di Milwaukee, Milwaukee, Washington. Altre località. Da “Immigrant forces” di William Payne Shriver
L’ospedale di Kandersteg
L’ospedale di Kandersteg Svizzera, Sezione: I trafori alpini. Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989” p. 34, poi ripubblicata in Gatani-Tassello “L’epopea dei trafori alpini: 1908-2008 a cent’anni dalla disgrazia del Lötschberg”, CSERPE 2008, p. 93
L’attacco alla parete
Foto del 1913: L’attacco alla parete da un quadro ad olio di Paul Kammüller, Svizzera. Bern-Lötschberg-Simplon-Bahn (BLS), sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 22.
L’inaugurazione del tunnel
Foto del 1913: L’inaugurazione del tunnel, Lötschberg, Svizzera. Collezione CSER, sezione “I trafori alpini”. Fonte: Presente nel numero speciale de “L’emigrato italiano n. 4, aprile 1989”, p. 66. Altre fonti: Kandersteg: memorial service for the 25 victims of the accident of July 24 1908 (BLS Archives)