Vanessa Klinger e lo CSER: la mia esperienza in Italia
Vanessa Klinger è una delle giovani donne immigrate che, da due anni a questa parte, fa parte della realtà di CSER. Dopo 7 anni di vita in Italia, arrivata con una valigia piena di sogni, progetti e obiettivi da raggiungere, quando avevo quasi perso quella speranza che ti fa continuare […]
La Chiesa ortodossa romena in Italia: lo sguardo di Maria Chiara Giorda
“La Chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa”: l’analisi dell’autrice Maria Chiara Giorda “Questo libro è uno sguardo panoramico sulla storia della Chiesa ortodossa romena in Italia, a partire da categorie riflettute, discusse e proposte in questi anni, soprattutto inerenti all’approccio spaziale“. Così inizia il volume “La Chiesa […]
La Domenica del mare: Stella Maris e la Dichiarazione dei Missionari Scalabriniani presenti in Europa e Africa
Il 9 luglio 2023 ricorre la celebrazione della Domenica del Mare. Per l’occasione, abbiamo intervistato Padre Bruno Ciceri, Missionario Scalabriniano che dal 1996 collabora con Stella Maris “La Domenica del Mare non è solo una giornata speciale per la Chiesa cattolica, ma anche per altre denominazioni cristiane, come anglicani e […]
Quando gli immigrati vogliono pregare: il saggio di Ambrosini, Molli e Naso
Il pluralismo religioso e le minoranze di immigrati analizzate in “Quando gli immigrati vogliono pregare. Comunità, pluralismo, welfare”, a cura di Maurizio Ambrosini, Samuele Davide Molli e Paolo Naso. Ricerca, pluralismo religioso, minoranze immigrate: questi, assieme a molti altri, sono i temi che si trovano nel volume “Quando gli immigrati […]
Giornata Mondiale del Rifugiato 2023 – 20 giugno Dichiarazione dei Missionari Scalabriniani presenti in Europa e Africa
Giornata Mondiale del Rifugiato: un’opportunità di riflessione e consapevolezza sulle migrazioni forzate Nel 2001 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce la Giornata Mondiale del Rifugiato che si tiene ogni 20 giugno per ricordare tutte le persone costrette a lasciare le proprie case a causa di conflitti, persecuzioni e violazioni dei […]
Il 1 giugno presso CSER: l’evento e l’incontro di idee seguendo gli insegnamenti di San G.B. Scalabrini
L’evento del 1 giugno presso lo CSER si è concentrato sugli scritti di San G.B. Scalabrini e sugli insegnamenti lasciati da quest’ultimo. Ecco alcuni dei momenti più importanti della conferenza. L’evento del 1 giugno presso lo CSER ha condotto diversi studiosi ed esperti del settore delle immigrazioni a una discussione […]
Il 1° giugno si celebra San Giovanni Battista Scalabrini: l’incontro presso la Fondazione CSER
Presso la sede della Fondazione CSER, il 1° giugno si terrà un evento per celebrare San Giovanni Battista Scalabrini. Introducono Lorenzo Prencipe, Presidente dello CSER, Graziano Battistella, del Comitato Scientifico Studi Emigrazione e Leonir Chiarello, Superiore Generale della congregazione scalabriniana. Il 1 giugno 1905, a Piacenza, moriva San Giovanni Battista […]
Immigrazioni in Italia dal Medioevo a oggi: Dialoghi e Letture
Si è appena concluso l’evento “Dialoghi e Letture” presso la sede ufficiale di CSER, in via Dandolo 58 a Roma. L’argomento: le immigrazioni in Italia dal Medioevo a oggi e la spiegazione del progetto firmato CSER “Ponte di Dialoghi”. Un altro evento firmato CSER: l’iniziativa Dialoghi e Letture continua. Questa […]
Torna Dialoghi e Letture: il 27 aprile la presentazione di Studi Emigrazione e Ponte di Dialoghi
Il 27 aprile alle ore 15:00 torna l’iniziativa Dialoghi e Letture con la presentazione del progetto “Ponte di Dialoghi” e dei 4 volumi firmati CSER “Studi Emigrazione”. Modera Lorenzo Prencipe. Presenta il progetto Carola Perillo. Intervengono Matteo Sanfilippo, Michele Colucci, Patrizia Audenino e Francesco Della Puppa. Un altro evento firmato […]