Torna Dialoghi e Letture: il 29 marzo CSER presenta Studi Emigrazione 228-229
Torna il progetto “Dialoghi e Letture” firmato CSER. Mercoledì 29 marzo, presso la sede ufficiale del Centro Studi, si terrà la presentazione dei numeri 228 e 229 del trimestrale “Studi Emigrazione”. Interverranno Massimo Vedovelli, Matteo Sanfilippo e Franco De Renzo. Introduce Lorenzo Prencipe. Dialoghi e Letture presenta “Studi Emigrazione”: l’evento […]
PILLOLE DI CSER 2023 – 2° puntata – Intervento di Nina Valbousquet: Chiesa e rifugiati ebrei dal ’39 al ’50
In questa puntata di Pillole di CSER, il Professor Matteo Sanfilippo intervista la ricercatrice Nina Valbousquet sulla posizione della Santa Sede nei confronti dei rifugiati ebrei e cattolici di origine ebraica dal 1939 al 1950 Con il nuovo anno torna anche la rubrica Pillole di Cser... per combattere il virus del pregiudizio! […]
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa in seguito all’ennesima strage in mare di migranti
Ennesima strage di migranti morti nel Mediterraneo nella notte tra sabato e domenica di fine febbraio 2023: la Dichiarazione dei Missionari Scalabriniani Contra factum non valet argumentum Lo dicevano i latini e volevano significare che contro la prova dei fatti nessun argomento potrà avere valore. E invece l’ennesima strage di […]
24 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2023: Ucraina, un anno senza pace. Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa
Ad un anno dal conflitto Russia-Ucraina, valutiamo le conseguenze della guerra sui flussi migratori. Il conflitto ha fatto sì che più di otto milioni di ucraini, soprattutto donne e bambini, dovessero abbandonare il Paese mentre, altri 5,3 milioni, sono sfollati internamente. Sfollati ucraini, cc: dire.it La guerra è come un […]
31.12.2022: finisce un altro anno difficile anche per i migranti
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa L’anno 2022 nasceva con l’obiettivo di decretare la fine del tempo della pandemia da Covid-19 con il suo carico di morte e dolore. E con tutte le precauzioni del caso, grazie alle diverse campagne di vaccinazione, possiamo dire che i lockdown […]
18 dicembre 2022: Giornata Internazionale dei migranti. Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa.
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa Il 25 settembre la Chiesa cattolica ha celebrato la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. Iniziativa, istituita nel 1914, per sostenere gli interventi della Santa Sede in favore dei migranti italiani, riprendendo un’idea di San Giovanni Battista Scalabrini che, […]
Migrazioni dall’Italia e verso l’Italia
Sin dalla Preistoria la Penisola è un crocevia di migrazioni in entrata-in uscita grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, che la trasforma in un ponte tra l’Europa e l’Africa, nonché in una base di appoggio per chi si muove da oriente a occidente. Tale mobilità cresce quando tutto il mare […]
CSER e Ufficio Comunicazione Scalabriniano presentano: “Le persone dietro ai progetti”
Il 9 ottobre 2022 GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI sarà proclamato Santo. La missione degli Scalabriniani, attraverso il Centro di studio sulle migrazioni e l’Ufficio di comunicazione, è di analizzare, capire, documentare e comunicare la realtà migratoria in tutta la sua pluralità di caratteristiche, problematiche e approcci. Come CSER-Centro Studi Emigrazione e […]