Appello a Luiz Inàcio Lula da Silva, presidente di turno dei BRICS, per un intervento urgente di sostegno ai Paesi L20 in seguito alla chiusura di USAID
“Dio si trova dove il sangue dell’uomo non viene versato”(G.I. Gurdjieff) In questi tempi di incertezza e crisi globale, il mondo affronta sfide sempre più gravi che minacciano la vita e la dignità di milioni di persone. I venti Paesi più impoveriti (L20), già segnati da povertà estrema, insicurezza alimentare […]
Visto dal Guatemala. Parla Francisco Pellizzari
Deportazioni show, «ma il bullismo non fermerà mai le migrazioni» (Articolo da Il Manifesto, di Simona Carnino) «Qui lo show delle deportazioni di Trump è iniziato in un clima di terrore che non risparmia nessuno, nemmeno noi delle organizzazioni locali». Francisco Pellizzari, padre scalabriniano e direttore della Casa del Migrante […]
27 gennaio 2025 – Giorno della Memoria
Un Legame tra Passato e Presente nelle Migrazioni Forzate Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa Il Giorno della Memoria è l’opportunità per non dimenticare le atrocità commesse durante la Seconda Guerra Mondiale e la tragedia dell’Olocausto, dove milioni di uomini, donne e bambini furono deportati, perseguitati e […]
“Dialoghi e Letture” – Il 23 gennaio 2025 presentazione del libro “I Disconosciuti”
Il primo appuntamento del 2025 di “Dialoghi e Letture” è la presentazione del libro “I Disconosciuti”, in programma il 23 gennaio alle ore 12.Francesco Della Puppa (professore di sociologia presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari) presenterà il volume “I Disconosciuti”. Vivere e sopravvivere al di fuori del sistema di […]
il 13 dicembre 2024 il convegno “Collegi per stranieri a Roma dalla Grande guerra a oggi”
Questo il programma del convegno: Ore 09:00 GAETANO PLATANIA (Istituto Nazionale di Studi Romani) Saluti MATTEO SANFILIPPO (Università della Tuscia) Quadro introduttivo MARIE LUCAS (École française de Rome) Rito orientale e marxismo-leninismo al Russicum nel secondo dopoguerra TAMAS VÉGHSEO (St Athanasius Greek-Catholic Theological Institute in Ungheria) Collegi di rito orientale […]
“Esternalizzare” l’immigrazione: ultima illusione?
Intervista, rilasciata a Paolo Pegoraro della rivista “Credere”, di Padre Lorenzo Prencipe, missionario scalabriniano e presidente del Centro Studi Emigrazione Roma, sul tema delle conseguenze umane ed economiche dell’esternalizzazione dell’accoglienza dei migranti in Europa. Ha fatto discutere il caso dei migranti portati in un Centro di rimpatrio (Cpr) in Albania […]
Noi e i migranti: i centri di detenzione in Albania non sono la soluzione
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa I delegati dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa, riuniti nel XVI Capitolo Generale con gli altri delegati scalabriniani provenienti da tutto il mondo, ispirati dal loro santo fondatore, Giovanni Battista Scalabrini, riaffermano che i migranti, forzati a emigrare da […]
Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024
Segnaliamo il seminario “Un mondo a porte chiuse? Immigrazione e politiche restrittive, 1924-2024” Intervengono ore 10 Sessione 1. La svolta degli anni 20 in Usa: il Quota Act e le migrazioni internazionali Coordina Matteo Sanfilippo Interventi di Stefano Gallo, L’impatto sull’emigrazione italiana Donato Di Sanzo, L’impatto sull’emigrazione irlandese Claudia Bernardi, […]
Il 15 ottobre presentazione di “Draw my life”. In senso inverso. Storie di donne in movimento”
La graphic novel, realizzata con il sostegno del MIC e di SIAE, si svolgerà online dalle ore 11 alle 12 e 30. di Andrea Falzarano Durante l’evento di presentazione della graphic novel “Draw my life. In senso inverso. Storie di donne in movimento” interverranno: Matteo Sanfilippo (CSER-UNITUS): moderatoreMichele Colucci (ISMed […]
Draw my life. In senso inverso. Una graphic novel che parla di migrazione al femminile: vi presentiamo il volume!
di Andrea Falzarano L’iniziativa “Draw my life. In senso inverso. Storie di donne in movimento” di Cser, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, è arrivata alla sua conclusione con la pubblicazione del volume. Le migrazioni non sono solo numeri, ma storie […]