Il Centro Studi Emigrazione di Roma e lo studio della presenza italiana in Europa: come gli italiani sono stati percepiti all’estero e in quali Paesi si sono diffusi dagli anni 50 dello scorso secolo
Matteo Sanfilippo, coordinatore scientifico delle pubblicazioni Cser, è intervenuto durante la trasmissione della Rai, condotta da Luca Martera, “Nel Resto del Mondo” Matteo Sanfilippo, coordinatore scientifico delle pubblicazioni Cser, è intervenuto durante il programma della Rai “Nel Resto del Mondo”. Durante la puntata, il cui tema è stato quello dei […]
Primo Maggio 2024: Giornata del lavoro di tutti, anche migranti
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa Il 1° Maggio è la Festa del Lavoro, la giornata che celebra lotte, rivendicazioni e sacrifici che, durante i secoli, i lavoratori hanno combattuto per poter veder riconosciuti i propri diritti, a cominciare da quel 1° maggio 1886, quando fu indetto […]
“Cultural Regeneration Institute: ponte di dialoghi fra culture”: i percorsi digitali sulle migrazioni
La Fondazione CSER, grazie al contributo PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, ha avviato il progetto “Cultural Regeneration Institute: ponte di dialoghi fra culture”. Il lavoro ha l’intenzione di promuovere un approccio culturale, scientifico e innovativo verso la […]
“In senso inverso. Storie di donne in movimento”: ecco lo storyboard
di Andrea Falzarano Stanno proseguendo le lavorazioni per “In senso inverso. Storie di migrazione al femminile a fumetti”: l’iniziativa di Cser, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. L’idea è stata quella di sviluppare una collana di fumetti sulle migrazioni, una storia di […]
Prosegue il progetto “In senso inverso. Storie di migrazione al femminile a fumetti”
di Andrea Falzarano Stanno proseguendo le lavorazioni per “In senso inverso. Storie di migrazione al femminile a fumetti”: l’iniziativa di Cser, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, grazie alla quale si è potuto dare seguito all’idea della collana di migrazione a fumetti “Draw […]
21 febbraio 2024: 150 anni di emigrazione italiana in Brasile
Il 21 febbraio si celebra in Brasile la «Giornata dell’Immigrante italiano». La data ricorda il giorno del 1874 nel quale il primo gruppo di 386 lavoratori italiani con le loro famiglie giunse nel paese americano a bordo del vapore Sofia. Si vuole così rendere omaggio al contributo che l’emigrazione italiana […]
8.2.2024: Giornata contro la tratta e il traffico di esseri umani
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa L’8 febbraio la Chiesa, ricordando santa Bakhita, suora sudanese che da bambina ha vissuto la drammatica esperienza di essere rapita e ridotta in schiavitù, invita tutti a contrastare questa terribile piaga della tratta e del traffico di esseri umani che continua […]
“In senso inverso. Storie di migrazione al femminile a fumetti”
La Fondazione CSER, per il 2024, ha in cantiere numerosi progetti di ricerca e culturali; il primo che vogliamo raccontare è “In senso inverso. Storie di migrazione al femminile a fumetti”. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, grazie al quale […]
18 dicembre 2023: giornata mondiale dei migranti
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa La celebrazione della giornata mondiale del migrante inizia nelle Filippine nel 1997 e viene proclamata globalmente nel 2000 per ricordare il giorno – 18 dicembre 1990 – in cui le Nazioni Unite adottano la Convenzione internazionale sui diritti di tutti i […]
Tra”patrimonio dell’emigrazione italiana e migrazioni odierne”
P. Lorenzo Prencipe, presidente del Centro Studi Emigrazione Roma, lo scorso 6 dicembre ha partecipato all’incontro organizzato dall’On. Fabio Porta dal titolo “Migrazioni e formazione interculturale. Il patrimonio storico, culturale ed etico dell’emigrazione italiana nel mondo” Durante il suo intervento P. Lorenzo Prencipe, dopo aver ringraziato l’On. Fabio Porta per […]