Presentazione del progetto di ricerca “Il nuovo associazionismo italiano all’estero: composizione, consistenza, caratteristiche”
Il primo evento sarà la videoconferenza di giovedì 23 novembre, dalle 14 alle 16, che si potrà seguire sul canale Youtube di CSER Il progetto si propone di indagare le dinamiche del fenomeno del nuovo associazionismo italiano all’estero, le sue caratteristiche anche in termini di genere, in considerazione soprattutto del protagonismo […]
Beniamino Rossi: la presenza di una assenza
10 anni fa, il 21 novembre 2013, veniva a mancare alle sue famiglie – umana e religiosa-, ai suoi amici e ai migranti di ogni parte del mondo Padre Beniamino Rossi, per tutti “Ben”. Il suo ricordo e la nostalgia che manifesta “la presenza di un’assenza” ci accompagnano nel tentativo […]
Avviato il progetto “Cultural Regeneration Institute: ponte di dialoghi fra culture”
La Fondazione CSER, grazie al contributo PNRR, M1C3 – INVESTIMENTO 3.3 – Supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale, ha avviato il progetto “Cultural Regeneration Institute: ponte di dialoghi fra culture”. Il lavoro ha l’intenzione di promuovere un approccio culturale, scientifico e innovativo verso la […]
“A dieci anni di distanza”: il comunicato degli Scalabriniani nell’anniversario del Naufragio di Lampedusa
Il 3 ottobre del 2013, un’imbarcazione partita dalla Libia si inabissa vicino le coste di Lampedusa. Le vittime alla fine saranno 368. È una delle peggiori tragedie della storia quando si parla di immigrazione. Sono le 4 e 30 di mattina del 3 ottobre 2013. Esattamente 10 anni fa. Quando […]
Un “nuovo paradigma” per comprendere e agire con i migranti
P. Lorenzo Prencipe, Missionario Scalabriniano e Presidente del Centro Studi Emigrazione di Roma, ripercorre le dichiarazioni di Papa Francesco a Marsiglia per indicare alcuni elementi costitutivi di un nuovo approccio, più inclusivo e globale, alla realtà dei migranti nel Mediterraneo e nel Mondo. Ospite della trasmissione “Il Diario di Papa […]
Dichiarazione dei Missionari scalabriniani presenti in Europa e Africa. Le migrazioni non sono il problema, ma la soluzione
L’opinione pubblica, alimentata da discorsi d’odio di matrice partitica e suprematista, dipinge le migrazioni più come rischio per la sicurezza del mondo, che come risorsa. In realtà, coloro che si spostano non sono il problema del mondo. Il problema sono alcune delle cause per cui lo fanno, tra cui – […]
Il racconto di Madai: Una storia di migrazione e integrazione
Madai è una delle quattro donne immigrate che ha partecipato al progetto “Cultural Regeneration Institute” presso CSER: questa è la sua storia Sono Madaì e sono del Guatemala, sono quasi 8 anni che vivo in Italia. Come sono giunta fino alla Fondazione CSER? Beh, devo dire che la mia migrazione […]
Vanessa Klinger e lo CSER: la mia esperienza in Italia
Vanessa Klinger è una delle giovani donne immigrate che, da due anni a questa parte, fa parte della realtà di CSER. Dopo 7 anni di vita in Italia, arrivata con una valigia piena di sogni, progetti e obiettivi da raggiungere, quando avevo quasi perso quella speranza che ti fa continuare […]
La Chiesa ortodossa romena in Italia: lo sguardo di Maria Chiara Giorda
“La Chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa”: l’analisi dell’autrice Maria Chiara Giorda “Questo libro è uno sguardo panoramico sulla storia della Chiesa ortodossa romena in Italia, a partire da categorie riflettute, discusse e proposte in questi anni, soprattutto inerenti all’approccio spaziale“. Così inizia il volume “La Chiesa […]
La Domenica del mare: Stella Maris e la Dichiarazione dei Missionari Scalabriniani presenti in Europa e Africa
Il 9 luglio 2023 ricorre la celebrazione della Domenica del Mare. Per l’occasione, abbiamo intervistato Padre Bruno Ciceri, Missionario Scalabriniano che dal 1996 collabora con Stella Maris “La Domenica del Mare non è solo una giornata speciale per la Chiesa cattolica, ma anche per altre denominazioni cristiane, come anglicani e […]