Avvenire: “Scalabrini, un pastore attento e sempre in ascolto dei lontani”
Sul quotidiano Avvenire di oggi 11/10/2022 a pagina 7 si parla di migranti e della canonizzazione di San Giovanni Battista Scalabrini, celebrata il 9 ottobre. Filippo Rizzi dedica a Scalabrini un articolo in cui si cita la pubblicazione della fondazione CSER “Papa Francesco e il beato Giovanni Battista Scalabrini. Evangelizzazione […]
CSER e Ufficio Comunicazione Scalabriniano presentano: “Le persone dietro ai progetti”
Il 9 ottobre 2022 GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI sarà proclamato Santo. La missione degli Scalabriniani, attraverso il Centro di studio sulle migrazioni e l’Ufficio di comunicazione, è di analizzare, capire, documentare e comunicare la realtà migratoria in tutta la sua pluralità di caratteristiche, problematiche e approcci. Come CSER-Centro Studi Emigrazione e […]
Gli organismi preposti all’emigrazione italiana: gli atti del convegno
L’ 11 ottobre 2021 la Fondazione CSER in partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) ha organizzato un convegno sugli organismi preposti all’Emigrazione italiana (registrazione del convegno online) congiuntamente a numerosi partner scientifici ed Istituzionali.Del convegno sono stati trascritti gli atti e pubblicati nel numero 18/2022 della […]
E-Library on the move: una biblioteca digitale per donne in cammino
“E-library on the move”, è il nuovo progetto della Fondazione CSER, dedicato alla formazione digitale e professionalizzazione per migranti, la formazione sarà avviata nel mese di marzo 2022. Sulla base dell’esperienza dei precedenti progetti di digital-skill ed inserimento professionale per migranti e rifugiati (WIP; WEB4Neet e MyVyou), propone una formazione […]
Covid, migranti e lavoro: situazione e prospettive
“COVID-19 – migranti e mercato del lavoro ” Il 16 novembre 2021 si è svolto un convegno a conclusione di un lavoro di ricerca e raccordo internazionale di varie Istituzioni, Centri di Ricerca, Università e associazioni che ha visto la mobilitazione di numerosi studiosi per approfondire, in diverse aree del […]
La Linea dell’orizzonte. Un ethnografic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
Un giovane sociologo che lavora a Venezia si reca a Londra per concludere la sua ricerca sui cittadini italiani di origine bangladese che, arrivati in Italia negli anni Novanta, decidono oggi di ripartire per trasferirsi a Londra. Si tratta della “onward migration”, un fenomeno recente che offre spunti di riflessione […]
Presentazione de “La breve vita di P. Augusto, martire della libertà
Il 21 ottobre alle ore 18.30, presso la Biblioteca di Pieve del Grappa, la presentazione del volume “La breve vita di padre Augusto” (edito dalla Fondazione CSER). Per la Fondazione CSER interviene P. Gaetano Saracino. Se l’autrice ha definito questo scritto breve e non certamente perfetto, per il lettore, d’altro canto, il […]
Gli organismi preposti all’emigrazione: il seminario
Gli organismi preposti all’emigrazione: il seminario online dalle 9:30 alle 13:00 Fondazione CSER In partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) per il seminario “Gli organismi preposti all’emigrazione”. La recente attenzione di tutti gli Stati al governo delle migrazioni in entrata e in uscita suggerisce di valutare […]
150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi evento in presenza presso la Sala Protomoteca Campidoglio e in diretta streaming. Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali […]
Projet ‘Un Conte de deux villes jumelées: Corato et Grenoble’
La memoria dell’importante emigrazione degli abitanti di Corato, in Puglia, è ancora viva. Le associazioni di discendenti nelle città che li hanno ospitati (come a Grenoble in Francia), ma anche le associazioni di Corato, contribuiscono molto al suo 2 mantenimento. I genealogisti che hanno concepito questo webinar intendono contribuire a […]