Home GLI ITALIANI DI BRISBANE

GLI ITALIANI DI BRISBANE

Anno: 2004
Autore: FABIO BAGGIO
Editore: SCALABRINI MIGRATION CENTER RINTOCCHI – BRISBANE
Sintesi volume:

Scrivere la storia degli italiani di Brisbane non è certo un’impresa facile, ma la sfida lanciata oltre due anni fa è stata rac­colta, nella convinzione che il recupero della memoria storica con­tribuisce a riaffermare l’identità stessa di una collettività. Il pro­getto iniziale, stilato dalla redazione del mensile Rintocchi e dallo Scalabrini Migration Center di Manila (Filippine) nel 2002, preve­deva la raccolta e presentazione degli avvenimenti della colonia italiana di Brisbane dal 1870 al 1990 in un unico volume. L’abbondanza del materiale reperito, però, ha causato una sensibi­le variazione sul piano di lavoro, per cui si è deciso di dividere il progetto in due fasi, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Paole chiave: Scalabrini, Brisbane, Europa, Sicurezza, Italiani, Australia, Comunità, Associazionismo.
INDICE:

Contents

V – ABBREVIAZIONI E SIGLE
VII – INTRODUZIONE
1 – CAPO PRIMO L’emigrazione italiana in Australia tra il 1870 ed il 1940
1 – Fatta l’Italia, … gli italiani emigrano
11 – I “Cinesi d’Europa”
29 – Il miraggio dell’oro e dello zucchero
CAPO SECONDO
43 – La città di Brisbane
43 – Una colonia penale di massima sicurezza
48 – Una ridente cittadina sulle sponde del fiume Brisbane
53 – La capitale della colonia del Queensland
58 – La “Grande Brisbane” del XX secolo
CAPO TERZO
61 – Prime presenze italiane a Brisbane (1870-1900)
61 – Preti, artisti e uomini di cultura: le “reclute” di mons. Quinn
79 – Gli altri arrivi di fine ‘800
87 – Scampoli di vita comunitaria
CAPO QUARTO
91 – Gli albori del nuovo secolo (1900-1922)
91 – Un’immigrazione un po’ in sordina
103 – La comunità italiana di Brisbane
CAPO QUINTO
105 – Una comunità timida e travagliata (1922-1930)
105 – Tra diffidenza e promozione
115 – Una comunità italiana molto differenziata
CAPO SESTO
135 – Una comunità piccola, ma tenace (1931-1940)
135 – Una comunità in crescita
143 – Un’intensa vita comunitaria
156 – L’onnipresente mons. James Duhig
167 – L’associazionismo italiano a Brisbane
179 – CONCLUSIONE
185 – ELENCO BIBLIOGRAFICO
185 – Documenti
202 – Bibliografia
213 – INDICE DEI NOMI
225 – INDICE