Gli organismi preposti all’emigrazione italiana: gli atti del convegno
L’ 11 ottobre 2021 la Fondazione CSER in partnership con Istituto Storico Scalabriniano – Università della Tuscia (DISUCOM) ha organizzato un convegno sugli organismi preposti all’Emigrazione italiana (registrazione del convegno online) congiuntamente a numerosi partner scientifici ed Istituzionali.
Del convegno sono stati trascritti gli atti e pubblicati nel numero 18/2022 della Rivista ASEI – Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana in co-edizione con la Fondazione CSER, di seguito vi presentiamo l’indice della pubblicazione ed un estratto dell’introduzione a firma del presidente della Fondazione CSER, p. Lorenzo Prencipe.
SOMMARIO
Gli organismi preposti all’emigrazione italiana, a cura di Emilio Franzina e Lorenzo Prencipe
6 Lorenzo Prencipe – Introduzione
8 Mattia Vitiello – Le politiche di emigrazione dell’Italia postunitaria
15 Emilio Franzina – I tre Rossi
27 Stefano Gallo – Il Commissariato Generale dell’Emigrazione
32 Matteo Pretelli – La Direzione Generale degli Italiani all’Estero negli anni del fascismo
36 Donatella Strangio – CPIMME – CIME – ICM: i Comitati per l’emigrazione intereuropea
44 Michele Colucci – Il Ministero del lavoro e l’emigrazione negli anni della ricostruzione
47 Rodolfo Ricci – Comitati Consolari, Coemit, Comites. CCIE. e CGIE. La difficile rappresentanza dell’emigrazione italiana
55 Alejandro Mario Dieguez e Matteo Sanfilippo – Gli organismi della Santa Sede
Ricerche in corso
67 Giuseppe Masi – Niccolò Converti: un emigrato politico in Tunisia (1887-1939): seconda parte
Migrazioni Regionali
79 Emilio Franzina – Triveneto migrante
Emigrazione a fumetti
106 Matteo Sanfilippo – Migrazioni e graphic novels
Interviste
112 Intervista a Bénédicte Deschamps
In Memoriam
114 Paola Corti – In ricordo di Franco Ramella (1939-2020)
Mostre
120 Recensioni
Lorenzo Prencipe
Introduzione (estratto)
“Come presidente del Centro Studi Emigrazione di Roma, sono contento di aver organizzato, assieme all’Istituto Storico Scalabriniano e al DISUCOM, Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università della Tuscia, questo seminario sugli organismi istituzionali che, con tempi e modalità diverse, hanno accompagnato storicamente gli emigrati italiani nel mondo e hanno tentato di definire “una” politica migratoria capace di inserire nel quadro generale dei rapporti tra Stati le legittime aspirazioni e i legittimi valori e diritti degli individui “costretti” a cercare altrove migliori condizioni di vita per sé e per le famiglie.
Il 7 maggio del 2018, il nostro Centro Studi Emigrazione aveva già organizzato un seminario su Personalità e istituzioni nella grande emigrazione italiana degli anni 1950-19801, con l’obiettivo di ripercorrere il nostro passato migratorio anche in chiave di riflessione storiografica capace di evidenziare come i cicli migratori, in entrata e in
uscita, siano una costante del nostro Paese. Con questo secondo seminario vogliamo completare la nostra riflessione arricchendola con l’apporto pratico-riflessivo sviluppato in un secolo e mezzo di realtà migratoria italiana. Gli interventi che si susseguono in questo fascicolo presentano l’azione dei principali organismi istituzionali dal Commissariato generale dell’emigrazione fino al Consiglio generale degli italiani all’estero – con uno sguardo puntuale sulla complementare azione degli organismi della Santa Sede. È stato così possibile ripercorrerne l’evoluzione storica e ricavarne spunti ed orientamenti anche per il presente in cui l’Italia è sempre più coinvolta dalla mobilità sia in uscita (verso l’estero o verso altre regioni italiane), sia in arrivo (non solo di profughi e richiedenti asilo, ma anche dei “cosiddetti” migranti economici).”
Per richiedere l’intero volume contattare: info@asei.eu