Home IL DISCORSO OMILETICO

IL DISCORSO OMILETICO

Anno: 1982
Autore: GIOVANNI ROVERE
Editore: Centro Studi Emigrazione – Roma
Sintesi volume:

Abbiamo ritenuto l’esemplificazione relativa ai tre punti.  Da un’apologetica,  anche nei confronti dello stile della sacra scrittura scaturisce una duplice opposizione. Da un lato si contrappone alla forma elaborata (classica) l’attenzione per il contenuto (cristiano), dall’altro questo contenuto, a differenza di altre religioni concor­renziali, non si trasmette solo a un gruppo scelto ma richiede un annuncio pubblico.  La retorica affermazione di non voler fare di­scorsi retorici si congiunge con l’elaborazione dcl sermo humilis.

Paole chiave: Discorso, Omiletico, Predicatoria, Arte, Retorica, Tradizionali, Sacra, Linguistica, Liturgo, Comunità.
INDICE:

Indice

1 – Cap. I –  INTRODUZIONE
80 – Cap. II – UN’IDAGINE SUL CAMPO: LA PRATICA OMILETICA IN AMBTTO EMIGRATORIO
99 – Cap. III – I PRODUTTORI DEL DISCORSO OMILETICO
141 – Cap. IV – l’ATTO OMILETICO
Testi e interviste:
148 – Unità – 1
155 – Unità – 2
166 – Unità – 3
174 – Unità – 4
182 – Unità – 5
193 – Unità – 6
200 – Unità – 7
208 – Unità – 8
221 – Unità – 9
227 – Unità – 10
236 – Unità – 11
249 – Unità – 12
259 – Unità – 13
271 – Unità – 14
281 – Unità – 15
287 – Osservazioni generali
297 – Le reazioni degli intervistati
301 – I discorsi presidenziali di Capodanno
316 – Cap. V – DESTINATARI E PROCESSI DI RICEZIONE
401 – Cap. VI – OSSERVAZIONI FINALI
407 – Appendice I: Glossario
409 – Appendice II: I questionari
427 – Appendice III: Letture della nona domenica durante l’anno
429 – Indice dei nomi