Il progetto si propone di indagare le dinamiche del fenomeno del nuovo associazionismo italiano all’estero, le sue caratteristiche anche in termini di genere, in considerazione soprattutto del protagonismo dell’emigrazione femminile. Si mira a rilevare gli elementi di discontinuità rispetto alle migrazioni passate ed il loro associazionismo (genere, età, provenienza da contesti urbani, titoli di studio e aspettative professionali e non: si pensi al fenomeno dell’emigrazione dei “pensionati”). Vicino a questi elementi strutturali dell’emigrazione si affacciano quelli delle nuove forme di associazionismo fra cui indubbiamente emerge la propensione a confrontarsi grazie alle tecnologie, tramite social e strumenti che diluiscono la distanza dalla rete amicale e familiare, ma che non contribuiscono alla creazione di relazioni personali nel contesto di emigrazione. Lo studio si pone l’obiettivo di capire se e quali categorie esplicative delle emigrazioni risultano efficaci per comprendere il nuovo associazionismo e le luci ed ombre che compongo la sua complessità.
Il progetto patrocinato dal MAECI sarà realizzato da una rete di studiosi a livello internazionale:
Parte: Il quadro teorico esplicativo sull’emergenza di un “nuovo” (diverso) associazionismo italiano all’estero
– La nuova emigrazione italiana, storia e statistiche (Prencipe – Sanfilippo, CSER)
– Vecchio e Nuovo Associazionismo Italiano (Pugliese, CNR)
– Geografia del nuovo Associazionismo (Moffa)
– Il Mondo del web come nuova forma di Associazionismo (Tirabassi, CIRMIB)
Il lavoro di ricerca sarà inoltre composto da quattro “case studies Paese” a livello europeo: ossia i primi cinque paesi di emigrazione italiana: Germania, Svizzera, Francia, Regno Unito e Belgio. A questi paesi si aggiungerà per il caso della Scandinavia come analisi esplorativa di una meta “non tradizionale” di emigrazione italiana. Gli studi sul nuovo associazionismo a livello globale prevedono approfondimenti per i territori dell’America Latina, gli Stai Uniti e l’Australia.
La seconda fase dello studio di ricerca sarà così articolata:
II Parte: I casi Paese – La realtà del “nuovo” associazionismo italiano a livello regionale, nazionale e “continentale”.
Europa:
Edith Pichler: GERMANIA
Toni Ricciardi SVIZZERA
Luca Marin: FRANCIA
Francesco Della Puppa: REGNO UNITO
Pietro Lunetto e Marco Crispigni: BELGIO
Monica Miscali: SCANDINAVIA
Mondo:
Maddalena Marinari: STATI UNITI
Federica Bertagna e Alicia Bernasconi: SUD AMERICA
Simone Battiston, Giulia Marchetti, Giulio Pitroso: AUSTRALIA
Prima riunione online del gruppo internazionale di ricerca del 23/11/2023: