Studi Emigrazione – giugno 2020 – n°219
Biblioteca Digitale » Studi Emigrazione – giugno 2020 – n°219
a cura di Paola Corti
In una produzione storiografica ricca ormai di numerose ricerche dedicate alle donne e ai rapporti di genere in differenti periodi storici, sono davvero scarsi gli studi che in Italia hanno esaminato la condizione femminile in contesti diversi da quelli popolari o in ambiti di lavoro non esclusivamente domestico, operaio e contadino. Tra le non numerose pubblicazioni va annoverato un volume che a suo tempo ha permesso di leggere nel lungo periodo come, soprattutto dopo il declino della presenza spagnola in Italia, e con la fine della reclusione domestica femminile tra i ceti aristocratici, e poi anche tra quelli borghesi, si siano registrati non trascurabili ruoli culturali delle donne all’ interno dei salotti letterari. Questi ruoli hanno assunto dimensioni più rilevanti nei secoli seguenti: dapprima con l’Illuminismo, grazie all’estendersi di tale forma di intrattenimento; in seguito, con la crescita dei salotti in città dove, come a Torino o in quelle di altri stati preunitari, si rifugiavano gli esuli risorgimentali; e infine anche altrove, nel primo Novecento, grazie alla più ampia diffusione dei salotti (Betri e Brambilla, 2004).
E proprio sul Novecento, tra le altre ricerche di genere condotte a livello regionale, si è incentrata alcuni anni dopo un’indagine diretta ad esaminare, per il Piemonte, la presenza femminile in contesti lavorativi e in ambiti meno analizzati, come le professioni liberali, l’imprenditoria e le carriere politiche (Audenino, Corti, 2007; Castagnoli, 2007; Silvestrini, Simiand, D’Urso, 2007).
339 – Le migrazioni qualificate femminili italiane tra passato e presente. Introduzione
Paola Corti
351 – Las aventuras de una soprano italiana en América del Sur. Adelina Agostinelli (1882-1954)
Mariela Ceva
370 – Donne in movimento: percorsi migratori delle italiane in Norvegia dall’Ottocento ai nostri giorni
Monica Miscali
391 – Le donne qualificate nelle odierne mobilità italiane
Alvise Del Pra’ e Maddalena Tirabassi
417 – Le immigrazioni qualificate femminili in Italia: luci ed ombre dal 1861 ad oggi
Carola Perillo
439 – Reti di immigrazione femminili altamente qualificate e strategie di mobilità sociale. Una ricerca sulla collettività rumena
Roberta Ricucci e Tanja Schroot
Altri articoli
456 – Le «mariage à la turque»: apport de main-d’oeuvre et stratégies matrimoniales
Altay A. Manço
470 – Trends, Countertrends and Paradoxes in the Italian External Vote: The Case of the 2006 and 2016 Constitutional Referenda
Simone Battiston e Stefano Luconi
499 – Recensioni
509 – Segnalazioni