Studi Emigrazione – marzo 1982 – n.65
Biblioteca Digitale » Studi Emigrazione – marzo 1982 – n.65
Il numero presenta saggi vari ed interessanti. La rubrica delle ricerche storiche porta, in particolare, nuove conoscenze sul periodo del fascismo e del postfascismo all’estero. Il contributo di P. Salvetti analizza, con il ricorso ad una abbondante documentazione archivistica e giornalistica, la comunità italiana di S. Francisco negli anni ’30 e ’40 e il confronto tra fascisti e antifascisti. Particolare risalto viene dato al ruolo della stampa italo-americana che rappresentava e orientava le diverse fazioni politiche. Lo scoppio della seconda guerra mondiale, con l’internamento di alcuni leaders, ha accelerato il processo di cambiamento politico e sociale della comunità.
SOMMARIO
Presentazione, pag. 2
Contributi storici
La comunità italiana di S. Francisco tra italianità e americanizzazione negli anni ’30 e ’40, Patrizia Salvetti, pag. 3
Immagine e destino delle comunità italiane in America Latina attraverso la stampa fascista degli anni ’30, Aldo Albonico, pag. 41
El aporte de la inmigracion italiana al desarrollo industriai del Uruguay, Alcides Beretta Curi, pag. 53
Ricerche e Studi
Chain migration of Italians to Argentina: Case studies of the Agnonesi and the Sirolesi, Samuel L. Baily, pag. 73
The changing distribution of Cypriots in London, Russel King – Janet Bridal, pag. 93
Letteratura
The text in the dust: Writing Italy across America, Robert Viscusi; pag. 123
A proposito di alcune composizioni «popolari»: « Il canto degli emigranti», Gianfausto Rosoli; pag. 131
« La partenza de l’operaiu per l’America», Renato Cavallaro, pag. 137
Recensioni, pag. 154