Studi Emigrazione – marzo 2017 – n.205
Biblioteca Digitale » Studi Emigrazione – marzo 2017 – n.205
I saggi qui raccolti costituiscono gli Atti della VII edizione della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con lo Scalabrini International Migration Institute, l’Agenzia scalabriniana per la cooperazione allo sviluppo e la Fondazione Migrantes, con il sostegno del Rotary Club di San Donato milanese e la consulenza della Fondazione ISMU. L’intento della scuola è quello di collocare l’analisi dei processi migratori all’interno di una riflessione più ampia, consapevoli dello stretto legame che unisce il governo e la governance della mobilità umana alla questione della giustizia globale, come proprio l’ultima edizione della scuola ha dimostrato in modo particolarmente eloquente. Nel corso delle sue edizioni la scuola, “migrando” da Loreto (AN) a Roma, da Roca di Melendugno (LE) a Castel Volturno (CE), ha passato in rassegna alcuni tra i temi più rilevanti dello scenario migratorio contemporaneo: da quello dei Confini, colti nelle loro molteplici dimensioni e implicazioni, a quello delle Famiglie, che migrano, si dividono, si ritrovano, si disperdono; da quello della Cittadinanza, affrontato da differenti approcci disciplinari e con riguardo alle sue diverse dimensioni costitutive, a quello della Dignità, spesso offesa e calpestata, ma altrettanto spesso “riscattata” attraverso esperienze e iniziative virtuose che hanno per protagonisti i migranti e i tanti soggetti della società civile che si prendono cura di loro; al tema delle Parole con le quali definiamo, rappresentiamo e comunichiamo il mondo dell’immigrazione, a quello, infine, del Diritto a non emigrare, ovvero a godere, nella propria terra d’origine, condizioni di vita dignitose e adeguate opportunità per sé e per i propri familiari5. Nell’affrontare queste complesse questioni, attraverso l’intervento di studiosi ed esperti e la presentazione delle esperienze promosse dalle autorità e dai soggetti della società civile, la scuola ha inteso caratterizzarsi per una sorta di “riposizionamento” di prospettiva, prendendo le distanze dai toni e dagli argomenti che costellano il dibattito politico e pubblico, sovente intriso di pregiudizi e opposte strumentalizzazioni, e soprattutto collocando l’analisi e il governo dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia appunto alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali ed etiche. L’ultima edizione della Summer School, di cui presentiamo gli Atti in questo numero della rivista, ha preso le mosse, in senso sia geografico sia metaforico, da Lampedusa, la frontiera Sud dell’Europa: sogno e miraggio delle centinaia di migliaia di migranti partiti in questi anni dall’Africa e dal Medio Oriente, ma anche metafora di un continente – l’Europa – perennemente in sospeso tra securitizzazione e solidarietà, respingimenti e accoglienza, paura e speranza.
3 – Introduzione. Un mare di speranza
Laura Zanfrini
9 – Il Dilemma Europeo. L’Europa della paura e l’Europa della speranza
Laura Zanfrini
41 – Migrant Children and Resilience
Giovanni Giulio Valtolina
51 – La speranza dei migranti. La prospettiva religiosa
Fabio Baggio
69 – Per una teologia della speranza
Gabriele Bentoglio
81 – Per una pastorale della speranza. Opere, gesti e scelte di vita in tempi di migrazioni
Gian Carlo Perego
Altri articoli
89 – Schooling in Switzerland: Young Emigrants in the Seventies
Paolo Barcella
111 – Lasciare l’Italia? Le seconde migrazioni tra cittadinanza e crisi economica
Djordje Sredanovic, Francesco Della Puppa
129 – La memoria dell’emigrazione italiana di fronte agli attuali flussi migratori
Erminio Fonzo
153 – Recensioni
169 – Segnalazioni
173 – Lista libri ricevuti anno 2016