Studi Emigrazione n° 229/2023
Studi Emigrazione Anno LX: 229/2023
Dopo la pubblicazione dello scorso fascicolo Lingua, emigrazione, economia italiana nel mondo (228, 2022), curato da Massimo Vedovelli, ci siamo chiesti come lavorare ancora sull’insieme dei movimenti dalla, nella e verso la Penisola italiana. Abbiamo quindi continuato a insistere sull’uso della lingua italiana di chi parte e di chi arriva e sul suo apprendimento, qui e fuori d’Italia, perché la linguistica ci offre il modo di affrontare oltremodo complesso. Inoltre abbiamo visto come la questione della lingua si intersechi con molti altri aspetti della vicenda migratoria: abbiamo appena accennato a quelli educativi e a religiosi, ma in questo fascicolo troviamo anche la retorica nazionalistica durante la Grande guerra e quella xenofoba (il discorso dei nuovi razzismi), nonché i nuovi modi di raccontare quanto accade oggi (la rappresentazione pubblica e mediale).
L’approccio linguistico si riverbera dunque su un caleidoscopio multiforme, che tocca differenti settori dell’esistenza, a partire da quello identitario. Allo stesso tempo quest’ultimo riflette un’altra infrastruttura, che in questo numero è affrontata scandagliandone le dimensioni giuridica e statistico-economica. Per la prima è discussa la lentezza della protezione internazionale, che resta sempre un passo indietro rispetto a quanto servirebbe. Per la seconda è scandagliato l’impatto del primo anno di pandemia sul lavoro (e sull’esistenza) degli immigrati.
In questo modo abbiamo ampliato quanto il Centro Studi Emigrazione ha portato avanti nei suoi più recenti colloqui e libri internazionali. Questo numero infatti, pur se alcuni contributi guardano a quanto accaduto nel secolo scorso, è incentrato soprattutto sul nostro presente e cerca di mostrare come un approccio, dinamico e complesso quale quello linguistico, ci permetta di osservare varie sfaccettature della mobilità odierna e dei suoi travagli.
MIGRAZIONI CONTEMPORANEE DALLA E VERSO LA
PENISOLA ITALIANA
a cura di Matteo Sanfilippo e Massimo Vedovelli
3 – Introduzione
Matteo Sanfilippo
4 – Lo spazio linguistico dell’emigrazione italiana nella linguistica migratoria internazionale
Massimo Vedovelli
33 – Italiani d’oltreoceano. Il reclutamento di coscritti e volontari italoargentini nelle carte della Legazione e del Consolato italiano a Buenos Aires. 1915-1918
Simona Nicolosi
47 – Il “ritardo” della scuola: alle origini dell’insuccesso degli studenti italo-americani
Tommaso Caiazza
67 – Chiesa e lingua nell’emigrazione italiana in Germania
Federica Brachini
86 – Una nuova narrazione. Appunti per immaginare diverse metafore, frame e racconti per la rappresentazione pubblica e mediale delle migrazioni
Marco Binotto
105 – Nuovi razzismi e nuove retoriche xenofobe. Come le discipline filosofico-linguistiche stanno affrontando le attuali forme dell’odio discorsivo
Orlando Paris
128 – “Fate presto!” Il paradigma della velocità come svuotamento del diritto alla protezione internazionale
Stefania Spada
147 – Il lavoro di italiani e stranieri nel primo anno di pandemia
Corrado Bonifazi, Giacomo Panzeri e Antonio Sanguinetti
Lorenzo Prencipe (Fondazione CSER, Rome)
Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia – Fondazione CSER, Rome)
Matteo Sanfilippo (coordinatore, Università della Tuscia – Fondazione CSER, Rome), Paolo Barcella (Università di Bergamo), Chiara Moccia (Fondazione CSER, Rome), Stéphane Mourlane (Università Aix-Marseill), Carola Perillo (Fondazione CSER, Rome), Lorenzo Prencipe (Direttore, Fondazione CSER, Rome), Toni Ricciardi (Università di Ginevra), Aldo Skoda (Scalabrini International Migration Institute, Rome), Alessandro Zelli (Fondazione CSER, Rome)
Graziano Battistella (Scalabrini Migration Center – Quezon), Paolo Bonetti (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Corrado Bonifazi (IRPSS-CNR, Rome), Michele Colucci (ISSM-CNR, Napoli), Cinzia Conti (ISTAT), Paola Corti (Università di Torino), Emilio Franzina (Università di Verona), Russel King (University of Sussex), Marco Martiniello (Université de Liège), Giovanni Pizzorusso (Università di Chieti – Pescara), Salvatore Strozza (Università di Napoli), Giovanni Giulio Valtolina (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Massimo Vedovelli (Università di Siena).
Giuseppe De Rita (former president CNEL, Rome), Emilio Franzina (Università di Verona), Antonio Golini (emeritus, Università di Roma La Sapienza), Russel King (University of Sussex), Desmond O’Connor (Flinders University, Adelaide), Antonio Paganoni (Congregazione scalabriniana), Enrico Pugliese (Università di Napoli), M. Beatriz Rocha-Trindade (Universidade Aberta – Lisboa)
Via Dandolo 58 – 00153 Roma Tel. 06.58.97.664 – Fax 06.52.97.89.94 E-mail: studiemigrazione@cser.it